Canali Minisiti ECM

Nasce un nuovo test contro le malattie neurodegenerative

Neurologia Redazione DottNet | 17/10/2019 19:26

Realizzato anche grazie alle Università di Bologna e Verona

E' stato realizzato un nuovo test per rilevare le forme anomale della proteina tau legate a tipi non comuni di malattie neurodegenerative che vengono chiamate "taupatie". A sviluppare questo nuovo esame (dal nome 4R RT-QuIC) è stato un team internazionale di ricercatori coordinato dal National Institute of Health (l'Istituto superiore di sanità degli Stati Uniti d'America) a cui hanno contribuito anche quelli delle Università di Bologna e Verona. In un lavoro pubblicato su Acta Neuropathologica, gli studiosi lo descrivono come il progresso che potrà dar loro la speranza di usare il liquido cerebrospinale per diagnosticare queste e probabilmente anche altre malattie neurologiche più comuni, come il morbo di Alzheimer.

  I ricercatori sono arrivati a questo risultato collegando l'accumulo anormale di proteina tau nel cervello ad almeno 25 diverse malattie neurodegenerative. Per diagnosticarle con precisione il tessuto cerebrale spesso deve essere analizzato dopo la morte del paziente. Per il loro studio, i ricercatori hanno utilizzato lo stesso concetto di test sviluppato durante l'utilizzo di campioni di tessuto cerebrale post mortem per rilevare i tipi di tau anormali anche su pazienti vivi. Hanno adattato il test per il rilevamento di tau anormali per le paralisi sopranucleare progressiva, la degenerazione corticobasale e altre tauopatie meno comuni.

pubblicità

fonte: Acta Neuropathologica

Commenti

I Correlati

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"